Canali Minisiti ECM

Federfarma: le autonomie differenziate contro i Lea

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/03/2019 14:45

Lo dichiara il presidente della Federazione

"Una ulteriore regionalizzazione dell'assistenza farmaceutica non trovo sia utile, anzi credo possa mettere pesantemente in crisi i Livelli Essenziali di Assistenza". A dirlo, in merito ai percorsi di autonomie differenziate intrapresi da alcune regioni, è Marco Cossolo, presidente di Federfarma, a margine degli Stati Generali della Farmacia.  Secondo il leader del sindacato delle farmacie italiane, "la distribuzione dei farmaci è già oggi sin troppo regionalizzata".   Del resto, ha aggiunto, "solo una regione su tre, tra quelle che hanno chiesto le autonomie differenziate, ha pensato di intervenire nell'ambito della farmaceutica, ovvero l'Emilia Romagna. Poi vedremo - conclude - come saranno i patti". 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing